Un buon progetto utilizza i migliori componenti disponibili, un ottimo progetto aggiunge innovazione. L'Istituto di Ricerca Europeo ha riconosciuto la validità di tutte le rivendicazioni (11 su 11) per novità (N), attività inventiva (IS) ed applicazione industriale (IA). Undici eccellenti motivi per definire "ReversalWALL" un ottimo progetto:
1. Il reticolo strutturale è già predisposto per l’ancoraggio degli elementi di facciata.
Questa esclusiva caratteristica permette di posizionare liberamente gli elementi di facciata senza dover sottostare ai vincoli imposti dalla posizione dei componenti di fissaggio preposti (viti, piastrini, clip, ecc.), come avviene in tutte le altre pareti presenti sul mercato. Ciò permette di risolvere gran parte dei problemi direttamente in cantiere, in quanto si possono rifilare e riposizionare liberamente i pannelli senza dover effettuare complicate operazioni di foratura.
2. Pannelli di facciata senza fori.
Nella produzione dei pannelli si evita la fase di foratura, con conseguenti significativi vantaggi economici. Anche l’assenza di ferramenta per l’ancoraggio degli elementi di facciata costituisce un notevole vantaggio economico. Infatti, si evitano sia i costi dei componenti di fissaggio sia il lavoro necessario per fissarli agli elementi di facciata ed alla struttura.
3. Impossibilità di sganciamento accidentale degli elementi di facciata.
Ad installazione avvenuta, gli elementi di facciata si possono bloccare su entrambi i lati della parete. Nelle altre pareti presenti sul mercato si possono bloccare da un solo lato, con conseguente rischio di sganciamento (ad esempio per scosse sismiche o urti accidentali).
4. Solo 8 pannelli e 8 telai vetro per realizzare tutte le superfici a vista.
I progetti migliori impiegano pochi componenti, accuratamente studiati, che rispondono in maniera semplice ed affidabile alle funzioni richieste. Avere pochi componenti consente di avere un magazzino più ridotto, una gestione più semplice, meno difetti, meno difficoltà di montaggio, meno costi.
5. I pannelli di facciata effettuano anche le chiusure a muro ed a soffitto.
Evitando così le antiestetiche "fasce di tamponamento".
6. Reversibilità dei pannelli di facciata.
Consente di rinnovare la superficie esterna della parete in caso di danneggiamento, o semplicemente di ripristinarla dopo anni di normale utilizzo. Usando pannelli con facce di colore diverso, è possibile modificare la finitura della superficie a vista della parete e/o di ottenere particolari giochi di colore.
7. Profili in alluminio innovativi.
- Dimensioni estremamente ridotte.
Profilo vetro mm. 24 (dimensione media altre pareti mm. 38). Profilo porta mm. 38 (media altre pareti mm. 50). Questo permette un design minimalista impossibile da realizzare con altre pareti presenti sul mercato.
- Stesso profilo in alluminio per il vetro singolo e doppio.
Questa prerogativa dà la possibilità di trasformare la parete da vetro singolo a vetro doppio anche in un secondo momento, semplicemente spostando il vetro centrale su un lato del profilo ed aggiungendone un altro sul lato opposto.
- Stessi profili in alluminio per la divisoria e l'attrezzata.
Questo consente di ridurre i componenti a magazzino, con conseguenti vantaggi sia economici che gestionali.
8. Porte scorrevoli interne in cristallo con moduli adiacenti anch’essi vetrati.
Realizzabile con componenti rigorosamente di serie.
9. Composizioni fuori dai soliti schemi.
Pochi limiti alla fantasia: con la parete "ReversalWALL" non occorre sottostare alla rigida regola della continuità delle fughe. Di conseguenza, è finalmente possibile creare composizioni veramente originali.
10. Stessi vantaggi anche con moduli verticali.
La tipologia più naturale per la parete "ReversalWALL" è quella a formelle orizzontali. Con semplici accorgimenti è comunque possibile realizzare anche la tipologia verticale utilizzando gli stessi pannelli.
11. Possibilità di evitare il profilo in alluminio a vista a soffitto.
Per avere una finitura esteticamente simile a quella a pavimento, che non ha il profilo in alluminio a vista, è possibile utilizzare la guida a pavimento anche a soffitto, agganciando i pannelli con apposite clip.
Il nostro precedente progetto "DealWALL" è stato rinominato K2 e viene prodotto e commercializzato con il marchio Newform Ufficio dalla Società Aran World S.r.l., con risultati di vendita assolutamente lusinghieri nonostante la difficile situazione del mercato attuale.
Con la suddetta Società è stato sottoscritto un Contratto di Licenza in esclusiva relativo al Brevetto di Invenzione Industriale Italiano n.1393608 concesso il 22.05.2012, ed Europeo n.2192246 concesso il 13.01.2013.
Teniamo a precisare che il Rapporto di Ricerca dell’Ufficio Europeo dei Brevetti ha riconosciuto valide tutte le 10 rivendicazioni contenute nella Domanda di Brevetto.